Piattaforme microfluidiche per applicazioni biomediche
Produzione di nanosistemi per la somministrazione di farmaci tramite tecnologie microfluidiche; studio dei meccanismi di formazione dei nanosistemi, sviluppo di chip microfluidici eletromeccanici (MEMS) per facilitare l’internalizzazione intracellulare di molecole bioattive mediante onde ultrasoniche (sonoporazione). Progettazione e fabbricazione di modelli in-vitro biomimetici in grado di riprodurre la dinamica del trasporto di fluidi e specie all'interno dei tessuti biologici, compresi quelli ossei e cartilaginei.
Obiettivi
Progettazione, fabbricazione e validazione di piattaforme microfluidiche per applicazioni terapeutiche.
Strumentazione e Metodi
Dispositivi microfluidici, microfabbricazione, microlavorazione, lavorazione in camera bianca, litografia morbida, deposizione di film sottili.
Discipline coinvolte
Microfluidica; Scienza dei materiali; Tecnologia Farmaceutica.
Gruppo di lavoro
- Claudio Nastruzzi
- Elisabetta Esposito
- Rita Cortesi
Collaborazioni
- Dipartimento di Medicina Sperimentale (Università di Perugia)
- Laboratoire de biotechnologie chimique (École polytechnique fédérale de Lausanne)
- Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche (Università di Ferrara)
- Department of Anatomy (University of South Florida)
- Department of Materials (ETH, Swiss Federal Institute of Technology, Zurich)
- School of Pharmacy and Pharmaceutical Sciences (Trinity College Dublin)
- Translational Research & Microfluidics (Université Paris Descartes, Paris)
- Bioengineering Sciences and Electromechanical Engineering research groups (University of Southampton)