Progetti di ricerca
Strategie sostenibili per combattere gli elateridi delle patate - Em.E.Pa.Clima
eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/LSU/?uri=celex:32013R1305
Em.E.Pa.Clima è un progetto realizzato nell'ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 "Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI" - OS4. Il progetto è finanaziato dal FEASR 2023-2027 - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
Costo complessivo del Progetto: 399.746,89 €
Contributo concesso: 399.212,29 €
Domanda n. 5725438 - Capofila: Ri.Nova
Obiettivi Generali
L'obiettivo del progetto "Emergenze elateridi patata: strategie sostenibili per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici" è fornire agli operatori del settore (aziende agricole interessate, servizi di assistenza tecnica, trasformatori e operatori commerciali) indicazioni chiare, supportate anche da oggettivi dati sperimentali, per un adattamento alle nuove condizioni in cui si è venuta a trovare la pataticoltura a seguito del cambiamento climatico in corso.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web: https://rinova.eu/it/progetti/emepaclima-strategie-sostenibili-per-combattere-gli-elateridi-delle-patate/
Discovery and Engineering of Improved Biocatalyst for the Synthesis of Biodegradable Plastic Copolymers - BioCat4BioPol
BioCat4BioPol è un progetto realizzato nell'ambito del Bando Prin 2022 Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022 - Settore ERC PE5 “Synthetic Chemistry and Materials ”.
Costo Complessivo del Progetto: 197.210,00 €
Contributo MUR: 190.142,00 €
Contributo MUR Unità di Ricerca UNIFE: 54.005,00 €
Responsabile Scientifico Unità di Ricerca UNIFE: Prof. Daniele Ragno
Partner
Università degli Studi di Verona (capofila)
Università degli Studi di Ferrara
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Milano
Obiettivi Generali
Il progetto BioCat4BioPol ha l'obiettivo di progettare ibridi di enzimi polimerasi P3HB-PLA in grado di promuovere la produzione di copolimeri [P(LA-co-3HB)] (a base di acido polilattico e poli-idrossi-alcanoati) a struttura ben definita, al fine di implementarne le proprietà meccaniche e di biodegradabilità. A tal fine verranno impiegati metodi avanzati di intelligenza artificiale (IA) per identificare gli enzimi target e prevedere le mutazioni atte al miglioramento delle proprietà catalitiche di questi biocatalizzatori, dimostrando come la sintesi enzimatica di bioplastiche progettata mediante un approccio razionale possa risultare realizzabile e implementabile.
Il progetto BioCat4BioPol ambisce a rappresentare un cambio di paradigma nella produzione di bioplastiche, dimostrando come la sintesi enzimatica supportata da un design razionale mediante l’impiego di intelligenza artificiale (IA) possa rappresentare un approccio innovativo ed efficiente nella produzione di bioplastiche con composizioni prevedibili e ben definite.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:
https://www.linkedin.com/company/biocat4biopol-project/posts/?feedView=all
Progetto LeFaSus (Uncovering LEgume soil FAtigue for SUStainable expansion of European grain legume cultivation)
Enti/partners coinvolti:
Università di Kassel (Germania, Coordinatore),
Institut for Organic Agriculture (Lussemburgo),
Norwegian University of Life Sciences (Norvegia),
Norwegian Insistute of Bioeconomy Research (Norvegia),
Università degli Studi di Ferrara (Italia).
Sintesi dell'oggetto della ricerca:
Le leguminose hanno innumerevoli benefici sia per la salute umana (proteine vegetali) che per la rotazione colturale. In agricoltura sono in grado di arricchire il suolo di azoto grazie all’azotofissazione abbattendo così l’utilizzo di concimi minerali. Purtroppo, monosuccessioni o la coltivazione troppo frequente delle leguminose può causare nel suolo lo sviluppo di numerose malattie crittogamiche e nei campi la presenza di specifici insetti fitofagi. Questi fattori biotici vanno ad indebolire la pianta causando perdite di resa. Il progetto LeFaSus nasce per individuare i principali fattori che limitano la resa delle leguminose in diversi areali di Europa: Nord (Norvegia), Centro (Germania e Lussemburgo) e Sud (Italia).
Obiettivi:
L'obiettivo è quello di fornire dati necessari per identificare i principali fattori, biotici ed abiotici, che determinano l'affaticamento delle leguminose (pisello, soia e fagiolo) e fornire una serie di bioindicatori in modo da prevenire o ridurre la stanchezza del suolo. Il progetto prevede anche il coinvolgimento di agricoltori in modo da creare una rete con le aziende agricole per possibili prove di lungo periodo.
Risultati:
Le attività di ricerca in campo prevedono rilievi in determinati stadi fenologici della pianta (emergenza, fioritura e raccolta). In questi momenti verranno effettuate valutazioni della pianta (morfologiche, fitopatologiche) e del suolo (caratteristiche chimiche, fisiche e biologiche). Sono previste anche prove in ambiente protetto così da valutare e monitorare al meglio la crescita delle specie vegetali prese in esame.
Il coinvolgimento degli agricoltori prevede anche la somministrazione di un seminario in cui vengono chiesti i principi di gestione dell’azienda agricola (regime convenzionale o biologico, fertilizzazione, rotazione colturale, quaderno di campagna) dal momento che la stanchezza del suolo può essere interessata da numerosi fattori combinati tra di loro.
Sito:
https://www.greenerahub.eu/lefasus
Durata:
01/04/2024 - 31/03/2027
Contributo per Unife:
117.805,12 €
Responsabile scientifico Unife:
Prof. Emanuele Radicetti
Call:
Green ERA-Hub: First Funding Call Contributions to a sustainable and resilient agri-food system
AIDA4Edge - Twinning for Excellence in Adaptive Edge AI
Enti/partners coinvolti:
University of Nis - Faculty of Electronic Engineering
IHP GMBH - Innovations for High Performance Microelectronics
The University of Manchester
Descrizione:
AIDA4Edge (Twinning for Excellence in Adaptive Edge AI) è un progetto finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Twinning Bottom-Up (TOPIC ID: HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02-01).
Project number: 101160293
Call: HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02
Topic: HORIZON-WIDERA-2023-ACCESS-02-01
Grant amount: 1.198.362,50 €
Obiettivi:
L'obiettivo principale di AIDA4Edge è rafforzare il networking tra il coordinatore (FEEUNI) e i partner avanzati (IHP, UoM e UNIFE) provenienti da istituzioni europee, al fine di consentire a FEEUNI di raggiungere l'eccellenza scientifica e innovativa nel campo dell'Edge AI (Intelligenza Artificiale). La ricerca di base e quella avanzata affrontano il problema di portare algoritmi complessi di AI su dispositivi Edge con vincoli di risorse in termini di memoria, potenza di elaborazione, consumo energetico e latenza.
Per informazioni su eventi e risultati del progetto si rimanda al sito web:
https://aida4edge.elfak.rs/